Spaghetti con il miele
Gli spaghetti con il miele è la ricetta di un primo piatto eccezionale, tipicamente siciliano. Conosciuta anche come “pasta co’ meli”, è un piatto tipico che si cucina per San Giuseppe e durante la Quaresima. la ricette è originaria di Butera, in provincia di Caltanissetta. É un piatto fuori dalla norma e non è un dessert. Può essere consumata calda o fredda, per noi se preparata il giorno prima è ancora più buona.
Quindi superate i pregiudizi, lasciatevi sorprendere da questo primo piatto della tradizione semplice e gustoso, con un aroma speciale.
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 gr spaghetti
- 250 gr miele Aida
- 250 gr mandorle tritate
- 250 gr pangrattato
- 50 gr cannella in polvere
- 25 gr buccia di arancia essiccata
- Sale q.b.
Preparazione
Si inizia tostando il pan grattato in una larga padella già calda facendo attenzione a non farlo bruciare. Tritiamo le mandorle grossolanamente lasciando pure la buccia, è importante che non si riducano a farina, perché in bocca si deve sentire la croccantezza delle mandorle, le tostiamo.
Tagliamo, a strisce sottili la scorza di un arancia (che non sia trattata) e disponiamola in una teglia, tostiamola in forno facendo attenzione a non bruciarla.
Cuciniamo gli spaghetti, in abbondante acqua salata. Per i tempi di cottura fate riferimento a quanto indicato nella confezione.
In una ciotola, prepariamo un composto con la mollica e le mandorle tostate. Questo composto che servirà per condire gli spaghetti è la muddicata.
Durante la cottura della pasta, nella stessa padella dove abbiamo tostato le mandorle facciamo sciogliere il miele aiutandoci con mezzo bicchiere dell’acqua di cottura della pasta. Stiamo attenti a non farlo bruciare, l’importante è che il miele sia fluido tanto da potersi amalgamare con gli spaghetti.
Portata a termine la cottura, scolate con attenzione gli spaghetti. Trasferiamoli nella padella dove abbiamo sciolto il miele e mantechiamoli. Una volta che il miele si è ben amalgamato uniamo il pan grattato e le mandorle. Quindi aggiungiamo la cannella in polvere.
In fine, aggiungiamo agli spaghetti le scorze di arancia tostate, mescolando il tutto per bene. I vostri spaghetti con il miele sono pronti secondo la ricetta siciliana di Butera. Ora non vi resta che stabilire se mangiarli caldi o freddi. Buon appetito!
Consiglio: conservate un piccolo quantitativo di mollica e mandorle tostate, per utilizzarlo come decorazione sugli spaghetti del vostro piatto di portata.