Descrizione
Il miele millefiori unico nel suo genere. viene prodotto dal nettare di molteplici specie di fiori, si distingue dal miele monoflora perché è prodotto dalla naturale miscelazione all’interno dell’alveare del nettare raccolto dalle api. Si tratta di un mele prezioso, ogni vasetto unisce in sé le proprietà di svariante piante ed è unico a livello di profumo e di sapore e prende caratteristiche peculiari a seconda della zona di raccolta. Ci sono essenzialmente due varietà di miele millefiori:
- Chiaro e trasparente, più delicato e dolce, dal sapore meno intenso;
- Scuro o ambrato, dal sapore più deciso, che può ricordare la melata.
Entrambi possono cristallizzare nel tempo, soprattutto a bassa temperatura, prendendo tonalità più opache. Per mantenere intatti i nutrienti, la cosa più importante è verificare che venga mantenuto il più possibile grezzo, ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori, e non attraverso un processo di miscelatura industriale.
Proprietà e caratteristiche del miele millefiori.
Le caratteristiche nutritive contenute nel miele millefiori sono maggiori rispetto agli altri mieli, in quanto sono ricchi di pollini di origine diversa. Contiene infatti molti minerali e antiossidanti. È un miele ottimo per i bambini e per chi è in fase di crescita. Dà grande giovamento alle donne in gravidanza, alle persone anziane, in quanto rinforza e incrementa le energie fisiche. Coadiuvante efficace nel trattamento degli stati influenzali, aiuta a placare la tosse e le malattie polmonari, essendo anche un buon antibatterico naturale. Il miele millefiori inoltre stimola l’intestino e l’apparato digerente, ma è particolarmente apprezzato per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione.
Usato esternamente è ottimo per nutrire pelle e capelli, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite ed è quindi un ottimo ingrediente per maschere naturali e impacchi.